Calendario completo per imprese, professionisti e privati
Settembre segna la ripartenza degli adempimenti fiscali dopo la pausa estiva. È un mese cruciale per privati cittadini, imprese, professionisti e titolari di partita IVA, con numerose scadenze che richiedono un’attenta pianificazione. Una gestione accurata dei versamenti e delle dichiarazioni è fondamentale per evitare sanzioni e garantire la regolarità fiscale e contributiva.
Di seguito, il riepilogo completo delle scadenze fiscali di settembre 2025, suddivise per categoria e data.
Scadenze per privati cittadini
Per i contribuenti privati, settembre è il mese chiave per la dichiarazione dei redditi e per i ravvedimenti sugli acconti IMU.
30 settembre 2025
Modello 730/2025 (redditi 2024): termine ultimo per l’invio della dichiarazione, precompilata o tramite CAF/professionista.
Ravvedimenti e sospensioni
Ravvedimento IMU acconto 2025: possibilità di regolarizzare l’omesso versamento di giugno entro 90 giorni (scadenza operativa: 15 settembre).
Ripresa controlli: terminata la sospensione estiva, dal 4 settembre riprendono controlli automatizzati e formali.
Scadenze per imprese, professionisti e titolari di partita IVA
Per chi opera in ambito imprenditoriale e professionale, settembre richiede attenzione su più fronti: dichiarazioni, versamenti IVA, ritenute e contributi previdenziali.
1 settembre 2025
Presentazione Dichiarazioni Redditi/IRAP 2024 per soggetti con esercizio solare o prorogato.
Versamento saldo 2024 e primo acconto 2025 di IRES, IRAP, IVA e imposte sostitutive (con maggiorazione 0,4% per bilanci differiti).
Versamenti acconti IRPEF/IRES/IRAP per società con esercizio a cavallo d’anno.
Presentazione modello INTRA 12 e versamento IVA intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati.
CPB 2024-2025: sesta rata ravvedimento tombale (sanatoria 2018-2022).
IOSS: dichiarazione mensile per operazioni di agosto.
15 settembre 2025
Fatturazione differita per operazioni di agosto.
Invio documenti TD17–TD19 per operazioni transfrontaliere passive.
Registrazione corrispettivi IVA per associazioni senza scopo di lucro.
16 settembre 2025
Liquidazione e versamento IVA mensile (agosto).
Versamento saldo IVA 2024 rateizzato.
Versamento ritenute alla fonte su lavoro dipendente, autonomo, provvigioni, locazioni brevi, ecc.
Contributi INPS dipendenti, collaboratori e autonomi (artigiani e commercianti).
Versamenti per Tobin tax, accise e rateazioni Redditi/IRAP 2025.
22 settembre 2025
Comunicazione dati canone TV per imprese elettriche.
25 settembre 2025
Invio elenchi INTRASTAT di agosto (soggetti mensili).
30 settembre 2025
Invio LIPE secondo trimestre 2025.
Versamento imposta di bollo su fatture elettroniche secondo trimestre (possibile proroga a novembre).
Adesione CPB 2025–2026.
Presentazione dichiarazione Gruppo IVA.
Dichiarazioni Redditi/IRAP per periodi d’imposta non solari.
Assegnazione/cessione agevolata beni ai soci: versamento prima rata imposta sostitutiva (60%).
Dichiarazioni mensili INTRA 12 e IVA IOSS.
CPB 2024–2025: versamento settima rata ravvedimento tombale.
Versamenti contributi per aspettativa cariche elettive e sindacali.
Termine ultimo per presentazione Modello 730/2025.
Fonte: pmi.it
La guida definitiva per imprenditori e professionisti
Raddoppia il tempo per vendere il vecchio immobile e conservare i benefici
Non servono mezzi tracciabili per evitare il reddito imponibile
Se l'eccedenza supera il 5 per cento, si applica l’imposta da cessione