Ecco chi può accedere ai fondi
Sulla rampa di lancio il nuovo Smart&Start Italia con il nuovo pacchetto di misure a favore delle startup innovative.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la circolare che definisce criteri e modalità di presentazione delle domande per richiedere l’agevolazione volta a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove società, con non più di 60 mesi di vita, che puntano a innovare il sistema produttivo italiano.
Le domande di agevolazione potranno essere inviate a Invitalia a partire dal 20 gennaio 2020.
Smart&Start Italia ha a disposizione circa 90 milioni di euro di risorse per finanziare piani d’impresa - con un importo compreso tra 100mila euro e 1,5 milioni di euro - finalizzati alla produzione di beni e l’erogazione di servizi ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
Le principali novità introdotte riguardano dunque la semplificazione dei criteri di valutazione e di rendicontazione, l’introduzione di nuove premialità, l’incremento del finanziamento agevolato fino al 90%, un fondo perduto fino al 30% per le imprese del Sud e un periodo di ammortamento fino a 10 anni.
Le agevolazioni sono rivolte alle startup innovative, localizzate su tutto il territorio nazionale, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese e in possesso dei requisiti stabiliti dal decreto-legge n. 179/2012. Devono pertanto essere classificabili di piccola dimensione.
Possono ottenere le agevolazioni Smart&Start Italia anche le imprese straniere ma devono impegnarsi a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.
Approfondisci.
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti