Regolarizzazione tardiva entro il 20 dicembre
In tema di compensazione dei crediti IVA di gruppo, è possibile regolarizzare la tardiva presentazione della garanzia patrimoniale attraverso il ravvedimento speciale introdotto dall'ultimo Bilancio (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022). La norma di interpretazione autentica e la prassi dell'Agenzia delle Entrate convergono su questo punto.
Il caso e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La conferma di questa possibilità è giunta con la risposta n. 475 dell'11 dicembre 2023 a una società tedesca coinvolta, in veste di controllante, insieme a una Spa italiana (controllata), nella liquidazione IVA di gruppo.
La società, intenzionata a presentare in ritardo le garanzie patrimoniali obbligatorie per ottenere il rimborso o utilizzare la compensazione dei crediti IVA per gli anni d'imposta 2019, 2020 e 2021, ritiene di poterlo fare avvalendosi del ravvedimento speciale. Pertanto, chiede l'approvazione dell'Amministrazione, che è stata confermata facendo riferimento alla risoluzione n. 67/E del 6 dicembre scorso.
La suddetta risoluzione, richiamata nella risposta, ha chiarito che le violazioni diverse da quelle definibili secondo specifici commi riguardanti dichiarazioni presentate entro il 31 dicembre 2021 e periodi d'imposta precedenti possono essere oggetto di regolarizzazione.
Sono escluse dalla regolarizzazione le violazioni rilevabili in base agli articoli 36-bis del Dpr n. 600/1973 e 54-bis del decreto IVA (Dpr n. 633/1972), così come quelle di natura formale definibili secondo gli articoli 1, commi da 166 a 173, della legge di bilancio per il 2023.
L'Agenzia delle Entrate ha precisato che tramite il ravvedimento speciale sono definibili tutte le violazioni per le quali è applicabile il ravvedimento operoso, purché la dichiarazione del periodo d'imposta sia stata validamente presentata.
Sono escluse alcune violazioni specifiche, come quelle legate a dichiarazioni omesse, imposte non periodiche, definizioni agevolate di somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni e regolarizzazioni di irregolarità formali.
La risposta dell'Amministrazione ha anche evidenziato che il termine originariamente previsto per perfezionare le violazioni tramite l'istituto definitorio agevolato, il 30 settembre 2023, è stato successivamente spostato al 20 dicembre (articolo 3-bis, Dl 132/2023).
In base a questa interpretazione legislativa e ai chiarimenti forniti dalla risoluzione n. 67/2023, l'istante può procedere alla regolarizzazione della violazione presentando tardivamente la garanzia richiesta per legittimare le compensazioni nell'ambito della liquidazione IVA di gruppo.
Dovrà versare, oltre agli interessi, una sanzione ridotta a un diciottesimo del minimo edittale, il tutto entro il 20 dicembre.
Per la comunicazione scadenza il 30 Aprile 2025
Tutte le agevolazioni per chi investe in energie rinnovabili
Per la comunicazione scadenza il 30 Aprile 2025