Novità nella Legge di Bilancio 2024
Nella Legge di Bilancio 2024 compaiono due diverse misure di tassazione agevolata su parti della retribuzione dei lavoratori dipendenti: una sui premi di produttività e una sui fringe benefit.
Anche nel 2024 i premi di produttività saranno tassati al 5%, anziché al 10%, confermando quindi l’attuale meccanismo in vigore quest’anno. La tassazione al 5% si applica sulle somme fino a 3mila euro e vale per i lavoratori con redditi fino a 80mila. Sulla parte eccedente si paga semplicemente l’aliquota fiscale ordinaria applicabile al reddito del dipendente.
Sono cresciuti del 35,6% in un anno i contratti di produttività depositati presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Tra il 1° gennaio e il 25 settembre 2023 infatti ne risultano 8.050 contro i 5.935 dello stesso periodo dell’anno precedente, con un picco dei depositi tra maggio e luglio. I contratti attivi coinvolgono 1.691.239 lavoratori beneficiari; il premio annuo corrisponde in media a 1.595,25 euro per dipendente.
Per quanto riguarda i fringe benefit, il tetto viene portato, per il solo 2024, a mille euro dai normali 258,30 euro per la generalità dei dipendenti. Per i lavoratori con figli a carico, invece, può salire fino a 2mila euro (riducendo pertanto l’attuale bonus 3.000 euro previsto nel 2023).
In entrambi i casi, possono essere ricomprese anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche, delle spese per l’affitto della prima casa o per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa.
Il superamento della nuova soglia prevista (mille euro, elevabili a 2mila euro per chi ha figli) comporta la perdita del regime agevolato sull’intera somma.
Vi è, dunque, una sostanziale differenza di meccanismo tra i due strumenti, premi di risultato e fringe benefit:
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI