Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
Da oggi, 22 febbraio 2021, è operativo il Nuovo SELFIEmployment con condizioni di accesso e di erogazione dei finanziamenti più vantaggiosi rispetto alla precedente edizione.
SELFIEmployment, ricordiamo, è un fondo di micro-finanziamenti per la creazione e l’avvio di attività imprenditoriali, che concede prestiti senza interessi e senza necessità di garanzie reali o personali: include quindi anche chi non può accedere ai finanziamenti tradizionali. Dopo aver ricevuto il finanziamento, un tutor affiancherà le persone nella presentazione della domanda.
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse non solo da NEET, ma anche da donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.
L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere come anticipato a una delle seguenti categorie:
Possono chiedere i finanziamenti:
Sono ammissibili le spese per investimenti materiali e immateriali nonché le spese di capitale circolante.
Tra le spese per investimenti rientrano:
a) beni mobili quali, strumenti, attrezzature e macchinari;
b) hardware e software;
c) opere murarie, entro il limite del dieci percento (10%) dell’ammontare delle spese di cui alle suddette lettere a) e b);
Saranno inoltre considerate ammissibili al finanziamento dell’iniziativa le spese in capitale circolante inerenti all’avvio dell’attività
I programmi di spesa presentati possono rientrare in tre tipologie di finanziamento così ripartite:
Le agevolazioni vengono erogate a seconda delle tipologie finanziamento sopra elencate:
E sempre a seconda delle stesse tipologie avviene la restituzione del finanziamento agevolato:
Per le società di persone il rappresentante legale deve detenere la maggioranza assoluta delle quote societarie (51%) ed essere NEET/donna inattiva/ disoccupato di lunga durata e possedere i requisiti di ammissibilità previsti dall’Avviso Pubblico (articoli 9 o 12 dell’Avviso Pubblico).
Per le società cooperative ovvero le cooperative sociali, i soci rappresentanti la maggioranza assoluta numerica e di quote di partecipazione della cooperativa, nonché il Presidente della stessa, devono essere NEET/donne inattive/ disoccupati di lunga durata e possedere i requisiti di ammissibilità previsti dall’Avviso pubblico (articoli 9 o 12 dell’Avviso Pubblico).
Per le associazioni professionali e per le società tra professionisti tutti i componenti devono essere NEET/donne inattive/disoccupati di lunga durata e possedere i requisiti di ammissibilità previsti dall’Avviso Pubblico (articoli 9 o 12 dell’Avviso Pubblico).
La procedura di accesso alle agevolazioni è esclusivamente telematica. È necessario registrarsi nell’apposita area riservata alla presentazione delle domande di agevolazioni, disponibile sul sito di Invitalia.
Per firmare digitalmente la domanda di finanziamento (nel rispetto di quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale D.Lgs n.82/2005 e successive modifiche ed integrazioni) è necessario essersi preventivamente dotati di un kit di firma digitale.
Scarica l'Avviso Pubblico per l'erogazione di finanziamenti.
Scarica la guida completa al Nuovo SELFIEmployment.
Il nostro studio di commercialisti ti offre tutti gli strumenti di consulenza per far crescere la tua azienda
Affidati alla competenza e all’esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno. Grazie al nostro aiuto potrai far diventare il tuo progetto di startup una realtà!
Affida la gestione fiscale e tributaria della tua Onlus o Non profit all'esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno
Set up your business in Italy with our accounting firm Natella&Bruno! Experience and knowledge in tax and legal matters!
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi di consulenza ed assistenza per l'apertura di sedi e filiali di aziende estere in Italia
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui piani di incentivazione monetario e azionario per manager neo residenti o impatriati
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Nonostante il periodo di difficoltà che stiamo attraversando negli ultimi mesi dovuto all’emergenza Coronavirus il numero delle startup innovative italiane continua a crescere
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MISE
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di qualificazione dei redditi da lavoro autonomo ed esercizio della professione medica
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2016
Estensione temporale soggetta però a un onere di ingresso del 10% o del 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021
Il medico convenzionato con il SSN non è assoggettabile a IRAP se esercita la professione utilizzando esclusivamente i beni strumentali di cui è obbligato a dotarsi sulla base della convenzione con l'SSN
Criticità nella disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
La legge di bilancio 2021 sostiene startup e PMI istituendo un fondo per le piccole e medie imprese creative