Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n 25/E del 20 agosto 2020, avente come oggetto il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19» l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di:
In particolare, l’Agenzia sottolinea che il Governo ha previsto alcuni casi di esonero dal pagamento dell’IRAP.
L’IRAP è l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive ed è dovuta per l’esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata, diretta alla produzione o allo scambio di beni o alla prestazione di servizi.
Le imprese con un volume di ricavi non superiore a 250 milioni di euro e i lavoratori autonomi con uno stesso volume di compensi non sono tenuti al versamento:
Tale disposizione tuttavia non trova applicazione sempre. Restano dunque escluse queste categorie di soggetti:
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nuove opportunità per le imprese che investono nel green
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nuove opportunità per le imprese che investono nel green