- Dal 1 luglio 2019 sono stati modificati i tempi di emissione delle fatture elettroniche
Dal 1 luglio 2019 sono stati modificati i tempi di emissione delle fatture elettroniche.
Per le fatture immediate elettroniche il termine di emissione è entro 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione (cessione del bene o pagamento, se antecedente o per le prestazioni di servizi).
La data della fattura sarà quella dell’effettuazione dell’operazione e la data d’invio varrà anche come data di emissione.
Ad esempio, L’Agenzia delle Entrate spiega che se la fattura viene datata il 10 luglio, la fattura potrà essere inviata allo SDI entro il 22 luglio.
Ovviamente la fattura può essere emessa prima di ricevere il pagamento, in questo caso non ci sono vincoli, la data corrisponderà a quella di invio allo SDI.
Vi ricordiamo inoltre di verificare sempre il buon esito dell'invio delle fatture emesse onde evitare inconsapevoli scarti da parte dell'Agenzia.
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda di finanziamento per micro e piccole imprese
Le nuove regole ENPAM per la liquidazione dei supplementi dei medici che hanno continuato a lavorare dopo la pensione
Caratteristiche e requisiti dell’agevolazione per lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde
Spese e documenti da presentare e conservare per le detrazioni
A rilasciare il visto di conformità ai fini del Superbonus sono esclusivamente commercialisti, consulenti del lavoro e professionisti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore