- Ultime novità
Con riferimento alla possibile riapertura delle attività imprenditoriali/professionali vi esortiamo a leggere con attenzione non solo il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 10 aprile del 2020 ma anche la più stringente ordinanza di Regione Lombardia (di cui vi riportiamo un estratto) che prevale su quanto previsto dal DPCM stesso (entrambi allegati a fine articolo).
Estratto dell'ordinanza n. 528 dell'11 aprile 2020 di Regione Lombardia
Commercio al dettaglio:
A) Il commercio al dettaglio di:
è consentito esclusivamente negli ipermercati e nei supermercati, fatto
salvo quanto previsto dalle successive lettere H e I.
C) La vendita dei prodotti rientranti nelle seguenti categorie merceologiche:
è vietata nei giorni festivi e prefestivi, fatto salvo quanto previsto dalle
successive lettere H e I (quindi è sempre possibile eccetto nei giorni festivi e prefestivi).
D) L'accesso alle attività commerciali al dettaglio, al fine di limitare al massimo la concentrazione di persone, è consentito ad un solo componente per nucleo familiare, fatta eccezione per la necessità di recare con sé minori, disabili o anziani.
E) Gli esercizi commerciali al dettaglio, di cui è consentita l'apertura in base all'allegato 1 del DPCM del 10 aprile 2020, come integrato dal precedente punto a), devono mettere a disposizione dei clienti guanti monouso e idonee soluzioni idroalcoliche per le mani, prima dell’accesso all’esercizio.
Somministrazione:
Restano consentite le sole attività di ristorazione di alimenti e bevande (ivi comprese quelle artigianali quali, ad esempio, rosticcerie, piadinerie, friggitorie, gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio senza posti a sedere) con consegna a domicilio, nel rispetto dei requisiti igienico sanitari, sia per il confezionamento che per il trasporto. Chi organizza le attività di consegna a domicilio deve evitare che al momento della consegna ci siano contatti personali a distanza inferiore a un metro.
Altre attività:
A) Si applicano le misure adottate con il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 aprile 2020, a eccezione di quanto segue:
a.1) le attività professionali, scientifiche e tecniche di cui ai codici Ateco 69 (attività legali e contabili), 70 (attività di direzione aziendali e di consulenza gestionale), 71 (attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi e analisi tecniche), 72 (ricerca scientifica e sviluppo) e 74 (Altre attività professionali, scientifiche e tecniche) devono essere svolte in modalità di lavoro agile, fatti salvi gli specifici adempimenti relativi ai servizi indifferibili e urgenti o sottoposti a termini di scadenza.
Qualora l’esercizio dei predetti servizi indifferibili e urgenti o sottoposti a termini di scadenza comporti il contatto diretto con i clienti presso gli studi delle attività, essi devono avvenire esclusivamente previo appuntamento.
Allegati:
DPCM del 10 aprile 2020
Ordinanza n. 528 della regione Lombardia dell’11 aprile 2020
Per la Corte di Cassazione le precedenti donazioni non possono fare cumulo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MISE
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
Due anni accademici non corrispondono a due periodi di imposta
Iscrizione per gli enti diversi dagli ETS di diritto
No all’agevolazione se il lavoro è la continuazione di un rapporto precedente
Tra applicazione del principio e casi in cui è necessaria l’interpretazione
Soggetti che devono presentare la Comunicazione per l'esercizio delle opzioni
Differenza tra residenza “di fatto” e “anagrafica”
Prime trasmigrazioni per ODV e APS
Ancora pochi giorni per richiedere il rimborso dell'Iva pagata in altri Stati UE
Novità per esercenti attività d'impresa, lavoro autonomo ed esercenti arti e professioni
Riduzione delle sanzioni amministrative per i contribuenti che rinunciano al contante
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Non sussiste l’autonoma organizzazione per il medico che svolge l’attività in più studi
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Il caso di un testamento che nomina eredi soggetti a loro volta defunti
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La disciplina transitoria introdotta lo scorso anno verrà probabilmente rinnovata per un altro anno
nuove normative fiscali su delocalizzazioni, iper-ammortamento, spesometro e molto altro
Pubblicato un documento che analizza le tappe del percorso del nuovo sistema Iva 2022
La Cassazione interviene per individuare quando l’organizzazione è autonoma
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Disposizioni attuative, modalità e termini di presentazione delle domande
La novità riguarda gli iscritti agli albi di professioni sanitarie
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Dal 1 luglio 2019 sono stati modificati i tempi di emissione delle fatture elettroniche
Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in campo una serie di escamotage per bypassare le sanzioni UE e USA
riforme e novità per sgravi fiscali per donazioni ad organizzazioni e società non profit
Scopri come salvare la tua azienda dal peso dei debiti e dalla crisi
Informazioni per tutte le tipologie di ristrutturazioni con IVA al 10%
Importanti novità su tasse per affitti brevi e house hosting
Nella legge di bilancio 2018 il governo ha apportato alcune piccole modifiche inerenti alle norme relative alla rendita integrativa anticipata (RITA)
Dal 30 gennaio 2018 il Governo ha messo in campo misure importanti per favorire l’industria 4.0 e tutte le opere di informatizzazione e ammodernamento tecnologico delle PMI sul territorio italiano.
Con l’approvazione definitiva del maxi emendamento al Decreto Fiscale 148/2017 vengono introdotte molte novità ed integrazioni sul tema della rottamazione delle cartelle esattoriali per l’anno 2017. Tra le principali troviamo il pagamento rateale degli importi dovuti all’Agenzia delle Entrate e un nuovo calendario di scadenze.
Ieri alla Camera dei deputati, si è tenuta la votazione sulla legge che riguarda il whistleblowing, ossia la segnalazione da parte di un dipendente di eventuali illeciti o comportamenti fraudolenti compiuti dalla stessa azienda per cui lavora.
In ottica di dichiarazioni dei redditi e detrazioni fiscali (nello specifico l’imposta Irpef) è importante conoscere le soglie e i limiti perché un familiare del proprio nucleo venga considerato “a carico fiscale”.
Per l'anno 2018 è previsto nella Legge di Bilancio verranno introdotte alcune novità rilevanti in materia fiscale. Tra le principali voci introdotte nella manovra verrà inserita l'obbligatorietà della fatturazione elettroniza e della dichiarazione IVA (o dei redditi) precompilata.
Novembre è il mese per il termine di una serie di scadenze per adempimenti fiscali e tasse: Iva, Irap, acconti e addizionali Irpef sono tra le voci più rilevanti all'interno del quadro fiscale generale. Le aziende, i dipendenti, gli autonomi e i liberi professionisti e i possessori di redditi dovranno versare all'erario statale un totale stimato che si aggira attorno ai 55 miliardi di euro.
Le detrazioni Iva per l'acquisto di una casa sono in scadenza. Scopri come ottenere queste agevolazioni fiscali con il nostro studio!