I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Novità dall’Agenzia delle Entrate che con la circolare n. 24/E dell’8 agosto 2020 fornisce alcuni chiarimenti riguardanti i beneficiari del Superbonus 110%.
Si tratta, ricordiamo, della detrazione fiscale del 110% (da godere in 5 quote annuali di pari importo) riconosciuta a fronte delle spese, fatte dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per interventi di isolamento termico sugli involucri di edifici esistenti, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni degli edifici, di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e per interventi antisismici.
I soggetti beneficiari che possono godere del Superbonus 110% sono specificamente individuati dallo stesso decreto Rilancio.
La spesa può essere dunque sostenuta da:
Tra i beneficiari del Superbonus 110%, dunque, rientrano anche “le persone fisiche” ma con la precisazione “al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni”.
L’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 24/E dell’8 agosto 2020, precisa questo punto:
“Con la locuzione «al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni», il Legislatore ha inteso precisare che la fruizione del Superbonus riguardi unità immobiliari (oggetto di interventi qualificati) non riconducibili ai cd. “beni relativi all’impresa” (articolo 65 del TUIR) o a quelli strumentali per l’esercizio di arti o professioni (articolo 54, comma 2, del TUIR)”.
In pratica il Superbonus 110% spetta anche ai contribuenti persone fisiche che svolgono attività di impresa o arti e professioni (dunque, con partita IVA), ma solo per le spese sostenute per interventi effettuati su immobili appartenenti all’ambito “privatistico” e, quindi, diversi:
La limitazione non si applica, tuttavia, con riferimento alle spese condominiali.
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La nuova legge di Bilancio 2020 prevede l’obbligo per tutte le partite IVA e lavoratori autonomi di possedere un POS, lo strumento che consente il pagamento elettronico con carte o bancomat.
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Dal 1° gennaio 2021, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda di finanziamento per micro e piccole imprese
Le nuove regole ENPAM per la liquidazione dei supplementi dei medici che hanno continuato a lavorare dopo la pensione
Caratteristiche e requisiti dell’agevolazione per lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde
Spese e documenti da presentare e conservare per le detrazioni
A rilasciare il visto di conformità ai fini del Superbonus sono esclusivamente commercialisti, consulenti del lavoro e professionisti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore