Siglato Protocollo d’Intesa tra FNOMCeO ed Ente Nazionale per il Microcredito
È previsto un accesso facilitato a crediti sino a 40/50mila euro per tutti i professionisti che non abbiano superato i cinque anni di attività professionale al fine di sostenere i giovani medici e odontoiatri nell'inserimento nel mondo del lavoro e nello sviluppo dell'attività professionale.
È quanto prevede il Protocollo d’intesa che la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ha sottoscritto con l’Ente Nazionale per il Microcredito.
Il finanziamento agevolato potrà essere richiesto al proprio Ordine di iscrizione, sulla base di un piano di investimento, e sarà poi deliberato, a livello nazionale, da una Commissione paritetica tra FNOMCeO e Microcredito.
L'unico requisito richiesto è l'iscrizione all'Ordine. L'erogazione del finanziamento sarà assicurata dal Fondo di Garanzia nazionale cui ha accesso l'Ente Microcredito, consentendo così un tasso molto privilegiato. "L'intento è quello di favorire e sostenere i giovani medici e odontoiatri nell'inserimento nel mondo del lavoro e nello sviluppo dell'attività professionale", spiega il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli.
Anelli "ha fortemente voluto questa iniziativa dedicata", spiega il Coordinatore della Commissione Paritetica, Giovanni Carnovale, e "il giovane medico, o odontoiatra non deve fare altro che aderire all'iniziativa tramite il suo Ordine di riferimento, che invierà i moduli alla nostra Commissione che si riunirà mensilmente presso la FNOMCeO".
La Commissione che si è insediata presso la FNOMCeO collabora insieme all'Ente Nazionale per il Microcredito, che è, come la FNOMCeO, un Ente pubblico non economico. Il giovane medico o odontoiatra non deve fare altro che aderire all'iniziativa tramite il suo Ordine di riferimento, che invierà i moduli alla nostra Commissione che si riunirà mensilmente presso la FNOMCeO.
La Commissione validerà questa iniziativa e poi porterà la pratica all'interno dell'Ente microcredito, affidando il professionista a un tutor che permetterà il finanziamento diretto dall'istituto bancario di riferimento. Il tasso agevolato è garantito dal fondo nazionale di garanzia, per cui è mediamente la metà dei tassi di riferimento nazionali. Inoltre, il giovane medico non ha bisogno di nessun’altra garanzia se non quella dell'iscrizione all’Ordine.
In generale, a livello europeo le categorie professionali sono equiparate a quelle imprenditoriali. I microcrediti sono prestiti destinati alle microimprese e ai professionisti. L’ammontare si aggira intorno ai 40mila euro, che possono essere aumentati sino a 50mila. Queste risorse possono essere utilizzate per aprire uno studio, affittare i locali, comprare la strumentazione, assumere un segretario.
Fonte: ansa.it
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nuove opportunità per le imprese che investono nel green