Novità sul contributo a fondo perduto
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 20 maggio scorso, ha approvato il decreto Sostegni bis da circa 40 miliardi di euro con interessanti novità anche per quanto riguarda il contributo a fondo perduto.
L'obiettivo del decreto, ricordiamo, è quello di potenziare e ampliare gli strumenti di contrasto alla diffusione della pandemia da Covid-19 contenendo l'impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione che sono state adottate.
Le principali linee d’azione su cui si articolano gli interventi previsti dal decreto sono:
Per quanto riguarda il sostegno alle imprese, all'economia e l'abbattimento dei costi fissi, il decreto Sostegni bis prevede un nuovo contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che svolgono attività d'impresa, arte o professione, ma anche per gli enti non commerciali e del terzo settore, senza più alcuna limitazione settoriale o vincolo di classificazione delle attività economiche interessate.
Il nuovo contributo a fondo viene previsto in tre forme diverse con l’obiettivo di coprire la maggior parte della platea dei soggetti danneggiati dai noti eventi pandemici nei suoi riflessi economici:
I soggetti che hanno già richiesto e ricevuto il primo contributo a fondo perduto avranno diritto a un altro contributo, e verrà erogato in automatico con un importo pari al precedente. Per il contributo a fondo perduto basato sul conto economico saranno stabiliti criteri e aliquote con un decreto attuativo del Ministero dell'Economia. Chi non ha richiesto i contributi a fondo perduto del decreto Sostegni può presentare domanda fino al 28 maggio.
Per i soggetti che hanno già beneficiato del contributo a fondo perduto, il calcolo del contributo a fondo perduto alternativo, riconosciuto ai soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione e che producono reddito agrario, titolari di partita Iva residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, viene effettuato applicando le stesse percentuali del primo decreto Sostegni alla differenza tra l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 e l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo compreso tra il 1° aprile 2019 e il 31 marzo 2020:
Per i soggetti che non hanno già beneficiato del contributo a fondo perduto, il periodo preso in considerazione non cambia (dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 rispetto allo stesso lasso di tempo tra 2019 e 2020), ma la somma viene determinata applicando una percentuale alla differenza tra l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 e l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020 come segue:
Per tutti i soggetti, l'importo del contributo a fondo perduto non può essere superiore a 150mila euro e non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi.
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La nuova legge di Bilancio 2020 prevede l’obbligo per tutte le partite IVA e lavoratori autonomi di possedere un POS, lo strumento che consente il pagamento elettronico con carte o bancomat.
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Dal 1° gennaio 2021, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
Istruzioni e novità nella recente guida dell’Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto, IMU, TARI, start up e altro ancora
Ulteriori novità in materia fiscale e di agevolazioni
Ma dallo scontrino fiscale deve essere presente la descrizione del prodotto acquistato
I loro compensi da società non residente per photo shooting sono redditi di lavoro autonomo
Scopriamo le regole per avere il contributo a fondo perduto previsto dal DL 41/2021(c.d. Decreto "Sostegni")
In una circolare i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Contributi a sostegno di nuove imprese e lavoratori autonomi con partita IVA
Esenzione per imprese individuali e lavoratori autonomi ma senza alcun effetto sul pregresso
Risposta a interpello n. 157 del 25 marzo 2022 della'Agenzia delle Entrate
La promozione a quadro del lavoratore non è sufficiente
Un fondo di 200 milioni di euro per supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Non è sufficiente portare effettivamente la residenza in Italia e aprire una nuova partita Iva
Rinnovato il portale dei contributi statali e dei finanziamenti pubblici
Dovranno versare entro giugno l’imposta forfetaria che perfeziona l’opzione di adesione al regime speciale
Le regole dell’Agenzia delle Entrate per ottenere le detrazioni
Guida alla costituzione di una Startup Innovativa
Siglato Protocollo d’Intesa tra FNOMCeO ed Ente Nazionale per il Microcredito
Al via dal 6 settembre l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello numero 460 del 20 settembre 2022
Dopo l’indennità di luglio, è previsto il riconoscimento di un’altra una tantum
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 482 del 28 settembre 2022
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 452 del 9 settembre 2022
Pronte le regole tecniche per l'emissione e la ricezione delle e-fatture e per l’invio telematico dei dati delle operazioni transfrontaliere
Il limite di ricavi/compensi per l'accesso al regime passa a 85mila euro
L'IFEL analizza la definizione agevolata delle controversie tributarie e lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro
La Legge di Bilancio 2023 contiene numerose misure, stanziamenti e importanti novità fiscali.
Tutte le misure per sanare diversi tipi di irregolarità
continua la riduzione delle pendenze
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 127/2023
Determinazione della residenza fiscale
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 6/E
Online il chiarimento dalla rivista dell’Agenzia delle Entrate
Termini e le modalità di presentazione delle domande
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 234 del 1 marzo 2023
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 6
Per l’omesso versamento non si applica la remissione in bonis