Riconosciuta al 100% la somma di 1000 euro
Con il provvedimento del 17 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’intero ammontare del contributo a fondo perduto alle startup che hanno presentato nei termini la richiesta per l’accesso alla misura di sostegno e che abbiano superato i controlli previsti. A ciascun beneficiario spetterà il 100% dell'importo risultante dall’ultima istanza inviata, ovvero 1000 euro.
Riceveranno le somme i soggetti che hanno attivato la partita IVA nel corso del 2018 e avviato l’attività nel corso del 2019, secondo quanto previsto dall’articolo 1-ter del decreto Sostegni.
Gli stessi contribuenti devono aver presentato correttamente la domanda per via telematica all’Agenzia entro la scadenza del 9 dicembre scorso, il primo dei quattro termini dei diversi contributi a fondo perduto in scadenza nel mese di dicembre 2021.
L’erogazione dell’importo può avvenire mediante accredito sul conto corrente indicato all’atto della presentazione della domanda oppure in compensazione tramite modello F24.
Con il provvedimento direttoriale dell’8 novembre 2021 erano state definite le modalità per la presentazione dell’istanza per l’accesso al contributo in base a quanto stabilito dal decreto attuativo del ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 settembre 2021.
Il provvedimento dell’8 novembre scorso prevedeva infatti che:
Considerato che l’importo complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili, con il provvedimento odierno è stabilito che a ciascun beneficiario sarà riconosciuto l’intero ammontare del contributo risultante dall’ultima istanza validamente presentata, in assenza di rinuncia, che abbia superato i controlli (istanza non annullata/sostituita/scartata).
Con successiva risoluzione sarà istituito il codice tributo per l’utilizzo del contributo in compensazione tramite modello F24, per quanti hanno scelto tale modalità di fruizione.
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La nuova legge di Bilancio 2020 prevede l’obbligo per tutte le partite IVA e lavoratori autonomi di possedere un POS, lo strumento che consente il pagamento elettronico con carte o bancomat.
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Dal 1° gennaio 2021, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
Istruzioni e novità nella recente guida dell’Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto, IMU, TARI, start up e altro ancora
Ulteriori novità in materia fiscale e di agevolazioni
Ma dallo scontrino fiscale deve essere presente la descrizione del prodotto acquistato
I loro compensi da società non residente per photo shooting sono redditi di lavoro autonomo
Scopriamo le regole per avere il contributo a fondo perduto previsto dal DL 41/2021(c.d. Decreto "Sostegni")
In una circolare i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Contributi a sostegno di nuove imprese e lavoratori autonomi con partita IVA
Esenzione per imprese individuali e lavoratori autonomi ma senza alcun effetto sul pregresso
Risposta a interpello n. 157 del 25 marzo 2022 della'Agenzia delle Entrate
La promozione a quadro del lavoratore non è sufficiente
Un fondo di 200 milioni di euro per supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Non è sufficiente portare effettivamente la residenza in Italia e aprire una nuova partita Iva
Rinnovato il portale dei contributi statali e dei finanziamenti pubblici
Dovranno versare entro giugno l’imposta forfetaria che perfeziona l’opzione di adesione al regime speciale
Le regole dell’Agenzia delle Entrate per ottenere le detrazioni
Guida alla costituzione di una Startup Innovativa
Siglato Protocollo d’Intesa tra FNOMCeO ed Ente Nazionale per il Microcredito
Al via dal 6 settembre l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello numero 460 del 20 settembre 2022
Dopo l’indennità di luglio, è previsto il riconoscimento di un’altra una tantum
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 482 del 28 settembre 2022
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 452 del 9 settembre 2022
Pronte le regole tecniche per l'emissione e la ricezione delle e-fatture e per l’invio telematico dei dati delle operazioni transfrontaliere
Il limite di ricavi/compensi per l'accesso al regime passa a 85mila euro
L'IFEL analizza la definizione agevolata delle controversie tributarie e lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro
La Legge di Bilancio 2023 contiene numerose misure, stanziamenti e importanti novità fiscali.
Tutte le misure per sanare diversi tipi di irregolarità
continua la riduzione delle pendenze
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 127/2023
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla definizione agevolata
In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti
I dati nella relazione pubblicata dal Dipartimento delle finanze - Direzione della Giustizia tributaria.
Nuovi termini per la domanda e per i pagamenti a rate
Adesione entro il 2 ottobre con modello aggiornato
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Approvati nuovi moduli per delegare persone di fiducia, tutori/amministratori di sostegno/curatori speciali e genitori
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Adesione entro il 2 ottobre con modello aggiornato
Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 24/E