Chi certifica il bilancio per l’iscrizione nella sezione speciale
Con la circolare prot. 275367 del 4 dicembre 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico fornisce chiarimenti in merito alla certificazione del bilancio ai fini dell’iscrizione o della permanenza nella sezione speciale PMI innovative.
Il MISE chiarisce, in risposta alle Camere di Commercio e in particolare agli uffici del registro imprese, che la richiesta di certificazione di bilancio, prevista appunto per l'iscrizione e la permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese, possa ottenersi con le modalità dell'art 2409 bis commi 1 e 2 del Codice Civile.
La richiesta di certificazione di bilancio risulta dunque valida se ottenuta:
Ricordiamo che le PMI innovative sono tenute al deposito della certificazione relativa al bilancio d'esercizio e all'eventuale bilancio consolidato secondo le regole contenute nel D.Lgs. 39/2010.
La certificazione, redatta da un revisore contabile o di una società di revisione iscritti nel registro dei revisori contabili, è parte integrante del bilancio e dunque deve essere portata in approvazione all'assemblea unitamente al bilancio e agli altri atti e relazioni connesse. Va dunque redatta e depositata congiuntamente al bilancio e ai suoi allegati dal primo esercizio successivo all'iscrizione nella sezione speciale per tutti gli esercizi sociali fino a quando permanga tale iscrizione.
È bene inoltre ricordare che, ai sensi dei commi 4 e 6 del D.L. n. 3/2015 convertito nella legge 33/2015, si prevede che:
Per le startup innovative, i commi 14 e 15 dell'art. 25 del D.L. 179/2012 convertito nella legge 221/2012 prevedono rispettivamente che:
Questi ultimi adempimenti devono essere presentati separatamente dal bilancio tramite l'applicazione Comunica.
Approfondisci.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Tutte le regole per richiedere l'agevolazione